Certificazioni riconosciute da UniGe

Per l'anno accademico 2022/2023 l'Università di Genova considera valide solo le certificazioni linguistiche conseguite a partire da maggio 2020.

Per l'anno accademico 2023/2024 l'Università di Genova considera valide solo le certificazioni linguistiche conseguite a partire da maggio 2021.


di lingua francese


di lingua inglese

  • Cambridge (PET/B1 e livelli superiori - FCE/B2 per studentesse e studenti che necessitano del livello di inglese B2)
  • Trinity ISE I o superiore - ISE II per studentesse e studenti che necessitano del livello di inglese B2
  • IELTS (con almeno 4.0 punti - 5.5 per studentesse e studenti che necessitano del livello di inglese B2)
  • TOEFL iBT (B1 con almeno un punteggio di 18 o superiore in ognuna delle abilità - B2 con almeno un punteggio di 22 o superiore in ognuna delle abilità)
  • IGCSE (con almeno D - con almeno C per studentesse e studenti che necessitano del livello di inglese B2); una delle materie testate deve essere necessariamente inglese L2
  • International Baccalaureate
  • The PeopleCert Group - LanguageCert (tutte le abilità - almeno livello B1 in ognuna delle abilità o B2 per chi necessita del livello di inglese B2)
  • Oxford Test of English (tutte le abilità - almeno livello B1 in ognuna delle abilità o B2 per chi necessita del livello B2)
  • Linguaskill (tutte le abilità - almeno livello B1 in ognuna delle abilità o B2 per chi necessita del livello B2).

N.B. Non sono accettate altre certificazioni al di là di quelle indicate nell'elenco riportato qui sopra.  Per qualsiasi informazione rispetto alla validazione delle certificazioni rivolgersi al docente di inglese del proprio corso di laurea (cfr. Manifesto degli studi del corso).

Certificazioni linguistiche internazionali NON accettate:

  • Trinity Graded Examinations in Spoken English (GESE) o Trinity ISE Level II Speaking and Listening;
  • quelle rilasciate da scuole estive italiane o estere, anche se indicanti il livello raggiunto;
  • quelle di frequenza di un corso di lingua inglese da enti italiani o esteri.
  • quelle che attestino solo una o due abilità, ad esempio, solo Speaking and Listening or Listening and Reading;
  • The PeopleCert Group LanguageCert che attestino solo un'abilità, ad esempio, solo Speaking.

Per il livello di inglese richiesto per l'accesso ai corsi di Laurea Magistrale, si rimanda ai "requisiti per l'accesso" pubblicati a Manifesto.


di lingua italiana

UniGe riconosce le certificazioni di competenza in lingua italiana nei gradi non inferiori al livello B2* del Consiglio d’Europa, emesse nell’ambito del sistema di qualità CLIQ (Certificazione Lingua Italiana di Qualità) e rilasciate da:

*Per gli studenti Marco Polo è sufficiente una conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello B1. Per gli studenti iscritti a LM del DLCM viene richiesta una conoscenza pari al livello C1.


di lingua portoghese

  • Certificaçao do CAPLE (Centro de Avaliaçao e certificaçao de Portugues Lìngua Estrangeira);
  • Certificaçao da FLUL (Faculdade de Letras da Universidade de Lisboa);
  • CIPLE - Certificado Inicial de Portugues Li­ngua Estrangeira (A2);
  • DEPLE - Diploma Elementar de Portugues Li­ngua Estrangeira (B1);
  • DIPLE - Diploma Intermédio de Portugues Li­ngua Estrangeira (B2);
  • DAPLE - Diploma Avançado de Portugues Li­ngua Estrangeira (C1);
  • DUPLE - Diploma Universitario de Portugues Li­ngua Estrangeira (C2);
  • Celpe-Bras (Certificado de Proficiencia em Lingua Portuguesa para Estrangeiros - Brasil);
  • INEPE  (Instituto Nacional de Estudos e Pesquisas Educacionais Anisio Teixeira) - Ministério da Educaçao / Ministério das Relaçoes Exteriores.

di lingua spagnola


di lingua tedesca


Attenzione

I livelli di conoscenza delle lingue francese, inglese, portoghese, spagnolo e tedesco, variano dai singoli bandi di mobilità o dai requisiti delle singole sedi straniere ospitanti.

Si precisa che per partecipare al bando Erasmus+ in uscita, gli studenti possono allegare alla domanda anche l'attestato rilasciato dal Settore sviluppo competenze linguistiche, purché in corso di validità. Il Settore non attesta esiti relativi ad esami curricolari (che possono essere attestati dallo studente tramite la stampa dell'autocertificazione degli esami sostenuti).

Ultimo aggiornamento 1 Giugno 2023