Erasmus+ Outgoing 2023/2024

Corsi di lingue straniere

Come ogni anno, al corpo studentesco selezionato per l'assegnazione di borse di mobilità Erasmus+ ai fini di studio o traineeship che abbia accettato la borsa di mobilità, vengono offerti dei corsi di lingue straniere gratuiti nel periodo estivo.

I corsi di lingua francese, inglese, portoghese, spagnola e tedesca sono intensivi di 30 ore ciascuno. Frequentando almeno il 70% delle ore di lezione si potrà accedere alla prova finale e, in caso di esito positivo, potrà essere richiesto un attestato di livello (si veda apposita sezione).

Per ciascuna lingua verranno offerti due corsi di livelli diversi: gli aventi diritto potranno decidere se seguire un solo corso o entrambi, considerando che non è possibile seguire il corso del livello superiore senza conoscenze e competenze linguistiche adeguate.


Come iscriversi

Solo gli aventi diritto riceveranno, nel mese di giugno, una e-mail alla casella di posta UniGe con tutti i dettagli.

La prenotazione avverrà tramite Aulaweb e solo chi si prenoterà entro il periodo indicato potrà accedere ai corsi. L'osservazione delle scadenze è fondamentale per una corretta organizzazione e gestione dei corsi, da parte degli uffici competenti e delle lezioni, da parte dei e delle docenti.

Nel periodo 6-12 giugno 2023 sarà possibile, solo per gli aventi diritto, prenotarsi ai corsi nella sezione dedicata su Aulaweb.


Quando e dove si svolgeranno

I corsi inizieranno indicativamente a partire dal 19 giugno 2023 e seguiranno i calendari che verranno resi disponibili già in fase di prenotazione, fatta eccezione per i corsi di portoghese il cui calendario verrà reso noto successivamente (e solo a chi si sarà prenotato entro la scadenza).

Le lezioni di francese, inglese, portoghese e tedesco si svolgeranno in presenza in zona Balbi/Albergo dei Poveri/Polo delle Fontane. Le aule verranno comunicate in seguito, prima dell'inizio dei corsi solo a coloro che si saranno prenotati entro i termini.

Le lezioni di spagnolo verranno erogate a distanza in modalità sincrona via Teams. A tal proposito si ricorda che per prendere parte alle lezioni sincrone è necessario attivare Microsoft Office 365 Unige e Teams Unige (cioè collegati al numero di matricola) seguendo le indicazioni pubblicate qui.


Richiesta attestato di livello

Chi seguirà almeno il 70% delle ore del corso accederà alla prova finale. Chi supererà la prova finale potrà richiedere l'attestato di livello, previo pagamento di un importo pari ad € 16,00 relativo al bollo virtuale (importo da versare per ciascun attestato richiesto). La richiesta dovrà essere inviata alla casella erasmus.clat@unige.it indicando chiaramente il proprio nome, cognome, numero di matricola e il corso/livello per cui si richiede il rilascio dell'attestato. Maggiori dettagli seguiranno via e-mail.


Corsi in autoapprendimento

Al fine di offrire un ulteriore supporto linguistico alla componente studentesca - anche a chi è ancora in attesa di conoscere l'esito della procedura di selezione, vengono offerti anche i seguenti corsi gratuiti in autoapprendimento da svolgere autonomamente su Aulaweb. Ai corsi si accede con le proprie credenziali UniGe pass e inserendo la seguente chiave di iscrizione, valida per accedere a tutti i corsi: ERAout23


Contatti

Per informazioni sui corsi scrivere al Settore sviluppo competenze linguistiche alla casella dedicata: erasmus.clat@unige.it

Per informazioni sulla mobilità Erasmus+ contattare il Settore mobilità internazionale (coopint@unige.it) e/o lo Sportello Erasmus di Scuola/dipartimento.

Ultimo aggiornamento 6 Giugno 2023