Assessment test Inglese B1 - Matricole 2025/2026

 

Assessment Test lingua inglese B1 (AT) 2025/2026 

(pagina in aggiornamento)

Tutte/i coloro che si immatricolano (a.a. 2025/2026) per la prima volta a corsi di laurea triennale o a ciclo unico dovranno svolgere l'Assessment Test (AT) di lingua inglese - livello B1. Per i corsi a numero programmato si veda la sezione 'Per chi non deve svolgere TE.LE.MA.CO.' più in basso.

Guarda il video riepilogativo (in aggiornamento) ma non scordarti di leggere anche le informazioni che trovi a continuazione.

Fanno eccezione le matricole iscritte ad uno dei seguenti CdS:

(vd paragrafo sotto "Fanno eccezione")

Le matricole che si iscrivono a corsi della Scuola Politecnica sono invitate a leggere con attenzione la pagina web, curata dalla Scuola, relativa alla lingua inglese .


Fanno eccezione

Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica

Gli/Le iscritti/e al corso di Teorie e tecniche della mediazione interlinguistica (TTMI) troveranno tutte le informazioni su i tempi e i modi per accedere ai test sul sito del Corso di Studio nella sezione "Test d'ingresso".

Preimmatricolate/i 2025-26 di Lingue e culture moderne

Preimmatricolate/i al corso di studio in Lingue e culture moderne hanno l'obbligo di sostenere il test TE.L.E.MA.CO ma devono sostenere l'Assessment Test di lingua inglese B1 (AT ENB1) solo se            
a) inseriranno "Lingua inglese" nel piano di studi come prima, seconda o terza lingua e  
(b) non sono esonerati dal test AT ENB1, vedi sotto. Chi non inserirà l'esame di lingua inglese nel piano di studio del corso in Lingue e culture moderne potrà comunque sostenere l'AT ENB1 ma l'esito non verrà riconosciuto. 

Preimmatricolate/i 2025-26 di Lingue e culture moderne esonerate/i da AT ENB1 (le informazioni relative alle esenzioni sono in aggiornamento per l'a.a. 2025-2026)

Chi è in possesso di una certificazione internazionale di inglese di livello B1 o superiore conseguita da maggio 2023 in poi (vedi qui per elenco delle certificazioni riconosciute) è esonerato dall'AT ENB1, presentando appropriata documentazione a questo link (link non ancora attivo). Chi (1) sia già in possesso di un titolo di studio di terzo livello o superiore conseguito non oltre tre anni dalla nuova immatricolazione (quindi conseguito da maggio 2023 in poi) e, per questo titolo di studio, (2a) abbia superato un esame di lingua inglese di livello B1 o superiore oppure (2b) abbia svolto una componente fondamentale del corso in lingua inglese (es. corso di studio erogato in parte in inglese/tesi di dottorato in inglese) è parimenti esonerato dall'AT ENB1, presentando appropriata documentazione a questo link (link non ancora attivo).

Preimmatricolate/i 2025-26 di Lingue e culture moderne che non superano AT ENB1

Le studentesse/Gli studenti che dovranno sostenere l’AT ENB1 ma che non lo supereranno non potranno inserire Lingua inglese nel piano di studio come lingua di specializzazione o come 'terza' lingua nell'a.a. 2025-26. Tuttavia, tali studentesse/studenti potranno essere inserite/i nel ‘Progetto inglese’ del CLAT se eventualmente interessate/i ad inserire inglese come lingua di studio a partire dal loro secondo anno di studio (quindi dal 2026-27). Il ‘progetto inglese’ prevede nel primo semestre del 2025-26 un corso di inglese B1 online su Aulaweb da svolgere in autonomia ma con il supporto di un tutor online. Terminato il corso online entro la scadenza che verrà indicata, si potrà sostenere nuovamente il test B1 a marzo 2026. In caso di mancato superamento del test a marzo, nel secondo semestre dell’anno accademico 2025-26, verrà offerto un corso di 40 ore con docente alla fine del quale, avendo frequentato una percentuale minima di lezioni che verrà comunicata a inizio corso, si potrà sostenere l’AT ENB1 per la terza volta in una sessione dedicata ai primi di luglio.

Corsi a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche, Farmacia e Giurisprudenza

Gli/Le iscritti/e ai Corsi a ciclo unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (CTF), Farmacia o Giurisprudenza possono sostenere il test B1 ma l’esito non avrà alcuna validità nel piano di studi.

Scienze del Turismo: Impresa, cultura e territorio

Gli/le iscritti/e al corso di Scienze del Turismo: impresa, cultura e territorio hanno l’obbligo di sostenere il test TE.L.E.MA.CO ma non sono obbligati a sostenere l'AT di lingua inglese - livello B1.

Filosofia, Lettere, Storia

Gli/Le iscritti/e ai corsi di laurea in Filosofia, Lettere o Storia hanno l’obbligo di sostenere il test TE.L.E.MA.CO ma devono sostenere l'AT di lingua inglese solo se inseriranno nel piano di studi l'insegnamento la "Prova di conoscenza lingua inglese".

In alternativa, in altri periodi dell’anno decisi dai singoli docenti referenti, indicati a Manifesto, possono sostenere i test in una delle altre lingue previste (francese, spagnolo, tedesco). In tal caso, le informazioni relative ai test di queste lingue saranno pubblicate nelle pagine dei singoli CdS.

Scienze e tecniche psicologiche (STP), Scienze della formazione primaria, Scienze dell'educazione

Gli/Le iscritti/e a Scienze e tecniche psicologiche, Scienze della formazione primaria e Scienze dell'educazione non devono sostenere l'ATdevono rivolgersi al proprio Dipartimento per avere tutte le informazioni necessarie riguardanti la lingua inglese.

Maritime Science and Technology

Gli/Le iscritti/e a Maritime Scienze & Technology non devono sostenere l'AT ma devono soddisfare i requisiti per l'accesso pubblicati a Manifesto.

Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria

Le matricole dei corsi a ciclo unico in Medicina e chirurgia e Odontoiatria e protesi dentaria non devono fare l'AT B1. Per maggiori dettagli possono rivolgersi al corso di laurea per maggiori indicazioni sul percorso dedicato.


Chi possiede una certificazione di inglese di livello B1 (o superiore)

Chi è già in possesso di una certificazione di livello B1 (o superiore) di lingua inglese riconosciuta e valida dovrà caricarla nell’apposita sezione di Aulaweb (link non ancora attivo) accessibile solo dopo la pre-immatricolazione. Se la certificazione verrà validata dal/la tuo/a docente referente (link in aggiornamento) per la lingua inglese, non dovrai sostenere l'AT.


IMPORTANTE: se sei in attesa di ricevere dall’ente certificatore il certificato di un esame che hai svolto da poco, attendi il certificato e non sostenere l’AT nel frattempo. Se sosterrai l’AT B1 con esito negativo e poi caricherai l’attestato di un esame di certificazione, ti verrà considerato l’esito del test più recente, ovvero l’AT B1 e dovrai comunque seguire il percorso del Progetto per ottenere il superamento del livello B1.


Chi supera l'Assessment test (AT)

Ogni Corso di Studio (CdS) prevede il riconoscimento dell'AT in una sola delle seguenti modalità:

  • superamento dell’esame di lingua inglese (con CFU), o
  • requisito (senza CFU) di accesso all'esame di Lingua inglese, o
  • propedeuticità per l'accesso all'insegnamento Lingua inglese di livelli successivi, o
  • OFA (per alcuni corsi della Scuola Politecnica).

L'esito del test  e la sua scadenza saranno visibili in carriera circa una settimana dopo il test. La verbalizzazione degli eventuali crediti avverrà non prima della sessione invernale d'esami, cioè gennaio/febbraio 2026, prima data utile per registrare gli esami relativi agli insegnamenti del primo semestre. Non vengono rilasciati attestati sul superamento dell'Assessment test.

Per maggiori informazioni, consulta il Manifesto degli Studi del tuo CdS, in corrispondenza dell’esame di inglese e/o contatta il/la docente referente (link in aggiornamento) per la lingua inglese del tuo corso di studi.


Procedure di svolgimento dell'AT

Per chi deve svolgere TE.L.E.MA.CO

Chi si iscrive ad un CdS per il quale è previsto il test TE.L.E.MA.CO svolgerà l'AT nella stessa sessione, in una delle seguenti giornate:

  • 10, 11, 12 settembre
  • 29, 30 settembre e 1°ottobre
  • 29, 30 ottobre
  • 18 novembre

Qui una simulazione  dell'Assessment Test di inglese B1 


Per chi non deve svolgere TE.L.E.MA.CO

Chi è esonerato dal test TE.L.E.MA.CO  per voto di maturità o perché ha sostenuto il pre-Te.Le.Ma.Co. può sostenere l'AT (gestito dallo staff TE.L.E.MA.CO) il giorno 13 ottobre 2025 solo ed esclusivamente iscrivendosi qui (link in aggiornamento).


Per chi dovrebbe sostenere l'AT ma non lo sostiene

Le matricole che devono sostenere l’AT B1 ma non lo sostenessero in nessuna delle date utili (vedi qui   per le date di TE.L.E.MA.CO o  in una delle giornate gestite dal Settore sviluppo competenze linguistiche: (aggiornamento in seguito), dovranno poi fare riferimento esclusivamente al/la docente di riferimento per la lingua inglese (link in aggiornamento) per il corso di studio di afferenza e sostenere l'esame di inglese nelle date gestite dal/la docente referente.

Chi non sostiene l’AT entro la sessione di dicembre non rientra nel c.d. Progetto Inglese ed è di gestione del/la docente referente per il corso di studio.


Per chi non supera l'AT

Se non superi l’AT in autunno, non preoccuparti!               
Nel primo semestre ti verrà offerto un corso di inglese B1 online su Aulaweb che potrai svolgere in autonomia ma con il supporto di un tutor virtuale che potrai contattare in caso di necessità. Solo se terminerai il corso online entro la scadenza che ti verrà indicata, potrai sostenere nuovamente il test B1 in marzo.               
Se neppure questa volta supererai il test, nel secondo semestre, ti verrà offerto un corso di inglese di 40 ore erogato da un docente. Se frequenterai la percentuale minima per accedere al test, potrai sostenerlo per la terza volta.               
Se non riuscirai a superare il test dopo il corso da 40 ore, potrai ritentarlo nelle date e secondo le modalità indicate dal/la tuo/a  docente di riferimento per la lingua inglese (link in aggiornamento) prenotandoti tramite i Servizi online come per qualunque altro esame.

 

Ultimo aggiornamento 24 Aprile 2025