Sono previsti corsi di italiano per gli studenti che parteciperanno al placement test che verrà aperto su Aulaweb.
In base agli esiti del test e al numero di studenti verranno attivati nel primo semestre corsi dal livello A1 al livello C1 della durata di 50 ore ciascuno. Le lezioni si tengono 4 volte alla settimana, ogni lezione dura due ore. Ogni studente può frequentare un solo corso a semestre, per un massimo di due corsi di italiano durante lo stesso anno accademico e, se i corsi sono inseriti nel Piano di studi (Learning Agreement), riceverà 2 CFU alla fine di ogni corso se avrà superato il test finale.
Lo studente deve inserire nel Piano di studi il corso (o i corsi) di italiano entro le date che verranno fornite successivamente.
Denominazione dei corsi e codici
I codici da inserire nel Piano di studi sono i seguenti:
- Corso di italiano di livello A1: 89896
- Corso di italiano di livello A2: 89897
- Corso di italiano di livello B1: 89898
- Corso di italiano di livello B2: 89899
- Corso di italiano di livello C1: 89900 (il corso verrà attivato solo se ci sarà un numero minimo di partecipanti)
Solo se il corso è inserito nel Piano di studi (Learning Agreement) e se supererai l'esame finale ti verrà registrato l'esame (come idoneità e senza voto) e ti verranno riconosciuti i CFU che troverai poi nel Transcript of records.
Suggeriamo di inserire il codice del corso solo dopo che avrai iniziato a seguirlo così da essere sicuro che sia il corso adatto a te e il codice corretto da inserire nel Piano di studi (LA).
I 2 CFU non sono associati ad un voto ma solo ad un giudizio di idoneità.
Primo semestre
Ai nuovi arrivati nel secondo semestre, verrà data la possibilità di sostenere un test di livello o di aggiungersi alla lista di "principianti assoluti" per poi essere inseriti in un corso A1.
Il giorno 25 settembre agli studenti internazionali già immatricolati e che abbiano indicato al Settore mobilità internazionale o allo Sportello Erasmus di voler seguire un corso di italiano verrà inviata una email con le istruzioni e la chiave di accesso alla pagina Aulaweb in cui:
- segnarsi come "principiante assoluto"
- prenotarsi al test di livello
- segnarsi come studente del 1° semestre interessato al corso di livello successivo.
Principianti assoluti
Chi non ha mai studiato la lingua italiana potrà segnarsi nella lista dei "principianti assoluti" ed essere inserito direttamente in un corso A1, senza necessità di sostenere il test di livello. La lista per i "principianti assoluti" sarà disponibile su Aulaweb dal 25 settembre al 3 ottobre 2023, ore 15:00 (CET) a questo link.
Test di livello
Il test di livello per gli studenti Erasmus in arrivo nel primo semestre si svolgerà in presenza il giorno 6 ottobre 2023 all'Albergo dei poveri.
Per sostenere il test di livello sarà necessario prenotarsi. Le prenotazioni apriranno su Aulaweb dal 25 settembre al 3 ottobre 2023, ore 15:00 (CET) a questo link .
Solo chi sosterrà il test, o si segnerà come principiante assoluto, verrà inserito nei corsi.
Secondo semestre
Anche nel secondo semestre si svolgeranno dei corsi di italiano in presenza. Le informazioni saranno aggiornate dal gennaio 2024.
Per ricevere l'attestato di livello
Si ricorda a tutti coloro che hanno superato il test di fine corso e hanno bisogno di attestazione di livello, di scrivere a: erasmus.clat[at]unige.it indicando il proprio nome, cognome, n° di matricola, corso e livello superato. Per il rilascio dell'attestato di livello sarà necessario versare l'importo di 16,00 € relativo alla marca da bollo. Sarà il Settore sviluppo competenze linguistiche, previo accertamento del superamento del test, ad inviare il link al pagamento virtuale. Una volta versato l'importo ed inviata la quietanza del pagamento, verrà rilasciato l'attestato.