I corsi di italiano sono riservati agli studenti in Mobilità Internazionale (Erasmus+ e assimilati) che parteciperanno al placement test.
Le lezioni si svolgeranno esclusivamente in presenza.
In base agli esiti del placement test e al numero di studenti verranno attivati nel 1° semestre corsi di italiano con docente dal livello A1 al C1 della durata di 50 ore ciascuno. Non sono organizzati corsi di italiano di livello C2.
Le lezioni si tengono 3 volte alla settimana, ogni lezione dura due ore. Ogni studente può frequentare un solo corso a semestre, per un massimo di due corsi di italiano durante lo stesso anno accademico e, se i corsi sono inseriti nel Piano di studi (Learning Agreement), riceverà 2 CFU alla fine di ogni corso se avrà superato l'esame finale.
Sono ammessi all'esame finale solo gli studenti che hanno frequentato almeno il 50% delle ore di lezione.
I 2 CFU non sono associati ad un voto ma solo ad un giudizio di idoneità.
Denominazione dei corsi e codici
I codici da inserire nel Piano di studi sono i seguenti:
- Corso di italiano di livello A1: 89896
- Corso di italiano di livello A2: 89897
- Corso di italiano di livello B1: 89898
- Corso di italiano di livello B2: 89899
- Corso di italiano di livello C1: 89900 (il corso verrà attivato solo se ci sarà un numero minimo di partecipanti)
Solo se il corso è inserito nel Piano di studi (Learning Agreement) e se supererai l'esame finale ti verrà registrato l'esame (come idoneità e senza voto) e ti verranno riconosciuti i CFU nel Transcript of records.
Primo semestre
Per essere inseriti in un corso di italiano con docente nel 1° semestre gli studenti interessati devono sostenere il placement test che si terrà, esclusivamente in presenza, il 23 ottobre 2025.
Gli studenti interessati a partecipare a questi corsi devono comunicarlo al Settore Flussi europei e internazionali (coopint@unige.it) entro il 17/10/2025: solo chi sarà presente nell’elenco che ci fornirà questo Ufficio potrà sostenere il test di italiano.
Anche chi è principiante assoluto deve svolgere il placement test.
Le lezioni inizieranno presumibilmente nella prima settimana di novembre.
Per poter essere spostato in un corso di italiano di livello differente a quello in cui sei stato inserito in base agli esiti del placement test, devi presentarti alla prima settimana di lezione del corso assegnato e chiedere all'insegnante di essere trasferito in un altro corso: sarà l'insegnante a valutare ed eventualmente accettare la richiesta di cambio corso.
Il Settore Sviluppo competenze linguistiche (SSCL) accetterà solo le richieste pervenute dagli insegnanti e non dagli studenti. Non saranno accettati spostamenti dopo la prima settimana di lezioni.
Solo chi ha sostenuto il placement test sarà inserito nei corsi di italiano con docente.
Secondo semestre
Le informazioni sul placement test del 2° semestre verranno fornite a gennaio 2026.
Per ricevere l'attestato di livello
Si ricorda a tutti coloro che hanno superato il test di fine corso e hanno bisogno di attestazione di livello, di scrivere a: erasmus.clat@unige.it indicando il proprio nome, cognome, n°di matricola, livello del corso, nome dell’insegnante. Per il rilascio dell'attestato di livello sarà necessario versare l'importo di 16,00 € relativo alla marca da bollo. Sarà il SSCL, previo accertamento del superamento dell’esame finale del corso, ad inviare il link al pagamento virtuale. Una volta versato l'importo ed inviata la quietanza del pagamento, verrà rilasciato l'attestato in pdf.