La Certificazione DITALS attesta tre diversi livelli di competenza in didattica dell'italiano a stranieri. È possibile accedere alla certificazione DITALS I e DITALS II senza aver conseguito le Certificazioni DITALS dei livelli precedenti.
DITALS BASE
DITALS BASE è un esame di certificazione che attesta una competenza iniziale in didattica dell'italiano a stranieri, destinato in maniera particolare a docenti di madrelingua diversa dall'italiano e comunque rivolto a tutti coloro che si accingono a svolgere il ruolo di docente di italiano L2.
DITALS Base: info su tasse e date
DITALS Base: per iscriversi
Per ulteriori informazioni, visitare UniStraSI
Novità 2021
A partire dalla sessione di febbraio 2021 non sarà più richiesto ai candidati di attestare il possesso delle competenze informatiche al momento della presentazione della domanda di iscrizione agli esami DITALS I e II livello. Il possesso della "competenza digitale" verrà testato all'interno della sezione C delle prove d'esame di entrambi i livelli, con una domanda riguardante l'utilizzo delle glottotecnologie e di strumenti informatici di varia natura.
Il possesso delle competenze linguistiche (almeno di livello A2 del QCER) in una lingua straniera rimane invece requisito da possedere e attestare al momento della presentazione della domanda di iscrizione agli esami DITALS I e II livello.
DITALS I
DITALS di I livello è un esame di certificazione che attesta una buona competenza nella didattica dell'italiano L2 con particolare riferimento a uno specifico profilo di destinatari scelto dai candidati: bambini, adolescenti, adulti e anziani, immigrati, studenti universitari, apprendenti di origine italiana, apprendenti di madrelingua omogenea: cinese, arabo, giapponese, russo, tedesco, operatori turistico-alberghieri, religiosi cattolici e studenti USA - University Study Abroad.
DITALS I livello: info su tasse e date
DITALS I livello: per iscriversi
Per ulteriori informazioni, visitare UniStraSI
DITALS II
DITALS di II livello è un esame di certificazione che attesta una competenza avanzata in didattica dell’italiano a stranieri e si rivolge a docenti che operano in qualsiasi contesto di insegnamento e con qualsiasi gruppo di apprendenti.
>>>>>>> Questa sede aprirà le sessioni di aprile e luglio 2021. Si invita comunque a controllare le altre pagine per ulteriori informazioni a seconda dell'andamento della situazione di emergenza<<<<<<<
NB. Lo sportello del Settore Sviluppo Competenze Linguistiche in Piazza della Nunziata, 2 è aperto per informazioni esclusivamente il martedì e il giovedì dalle ore 10 alle ore 12 via mail all'indirizzo: clat@unige.it o al telefono al numero: +39 010 209 51354