Il Settore Sviluppo Competenze Linguistiche collabora alla didattica universitaria delle lingue moderne insegnate nell'Ateneo, promuove l'applicazione della ricerca nel campo della didattica della lingua, con particolare riguardo alla didattica a distanza, agli strumenti e ai protocolli di lavoro collegati alle attività di competenza, e organizza ’insegnamento dell’italiano come lingua straniera.
A questo scopo il Settore Sviluppo Competenze Linguistiche:
- promuove la produzione di risorse didattiche che utilizzano tecnologie informatiche e interattive nell'ambito della linguistica applicata, nonché l'applicazione della ricerca scientifica allo studio delle lingue straniere moderne e dell'italiano per stranieri, anche favorendo la creazione di programmi informatici per la didattica e l'apprendimento della lingua;
- organizza corsi, attività formative sussidiarie, nonché forme di autoapprendimento e di accertamento della conoscenza linguistica di ogni tipo e livello rivolte agli studenti e ai dipendenti dell'Università di Genova, agli studenti e ai docenti stranieri ospiti della stessa, e ai cittadini stranieri che intendano conseguire un livello di conoscenza della lingua italiana adeguato all’iscrizione a corsi presso istituzioni universitarie e d’alta formazione italiane, rilasciando le relative certificazioni;
- offre servizi e organizza corsi di aggiornamento in campo linguistico, della traduzione e dell’interpretazione rivolti a utenti privati, a enti e a organizzazioni esterne, anche in collaborazione con le strutture universitarie specificamente competenti e d'intesa con ministeri ed enti pubblici e privati;
- promuove corsi di perfezionamento, anche d’intesa con i Dipartimenti e le Scuole dell’Ateneo;
- organizza master su richiesta delle strutture di Ateneo competenti;
- promuove azioni di valutazione e certificazione nel campo di interesse;
- favorisce rapporti e promuove collaborazioni con istituzioni operanti a livello locale, nazionale e internazionale;
- predispone e gestisce programmi, laboratori e apparecchiature multimediali e informatiche complesse;
- costruisce e gestisce un portale web di risorse didattiche e di strumenti telematici per l’apprendimento di lingue e per la traduzione;
- utilizza il personale tecnico e amministrativo e i collaboratori ed esperti linguistici a esso assegnati;
- si avvale, di concerto con le rispettive strutture di afferenza, di docenti nel campo di competenza.
Didattica a distanza
Anche al tempo del Coronavirus i nostri corsi di lingue non si fermano.
Da marzo 2020 il Settore Sviluppo Competenze Linguistiche, coordinandosi costantemente con il Centro Dati, Informatica e Telematica e il Servizio E-learning, multimedia e strumenti web di Ateneo, eroga le lezioni su piattaforma Aulaweb e Microsoft Teams. I nostri docenti e Collaboratori ed Esperti Linguistici (CEL) sono supportati nella gestione tecnica delle classi virtuali garantendo la professionalità di sempre. Gli studenti UNIGE possono continuare a seguire i corsi di lingua italiana e straniera dall'Italia o dal proprio Paese d'origine grazie alle lezioni sincrone e asincrone erogate dai docenti.
Il Settore si avvale anche di corsi di lingua italiana, tutorati o in autoapprendimento, offerti dal Consorzio ICON con cui l'Ateneo da tempo collabora.
Corsi a richiesta delle strutture dell'Ateneo
Il Settore Sviluppo Competenze Linguistiche offre servizi di formazione linguistica mirata per le diverse esigenze di Scuole, Dipartimenti e altre strutture dell'Ateneo, con l’obiettivo di soddisfare le diverse esigenze; organizza corsi di formazione ad hoc studiati su misura per utenti specifici (studenti iscritti ai corsi internazionali, dottorandi, etc.) o per linguaggi settoriali. Ogni Struttura può contattarci per inoltrarci la propria richiesta e, dopo l’analisi dei bisogni, saranno proposte le migliori soluzioni formative.