Italiano per dottorandi e studenti iscritti a lauree triennali o magistrali in lingua inglese

I nostri corsi di italiano per studenti Internazionali iscritti a corsi triennali o magistrali erogati in lingua inglese sono riservati a chi NON ha corsi di italiano curricolari (cioè già previsti e inseriti nel Manifesto degli Studi del proprio Corso di laurea).

In questi corsi sono ammessi anche gli studenti Internazionali che stanno svolgendo un dottorato presso l’Università di Genova.

I nostri corsi riservati a questa tipologia di studenti si svolgono esclusivamente nel secondo semestre di ogni anno accademico.

 


Ogni corso dura 40 ore, ogni lezione dura due ore e sono previste due lezioni alla settimana. Le modalità di erogazione dei corsi verranno comunicate dopo lo svolgimento del placement test. 

Il corso non dà diritto né a un voto in trentesimi né a ricevere CFU e non può essere inserito nel piano di studi; gli studenti che hanno superato l'esame finale del corso frequentato possono richiedere a questo Ufficio un attestato di livello.

 

Se sei uno studente iscritto ad un corso di laurea o laurea magistrale erogato in lingua inglese o uno studente di dottorato e desideri frequentare un corso di italiano, è necessario che 

  • dichiari la tua intenzione di seguire il nostro corso di italiano alla Segreteria didattica del tuo Dipartimento (se sei uno studente di un corso di laurea triennale o magistrale) o scrivendo a dottorato@segreterie.unige.it (se stai seguendo un dottorato)

  • partecipi al placement test, per essere inserito nella classe adeguata al tuo livello di italiano.

 


Test 2026: dove e quando

Il placement test si terrà esclusivamente in presenza a Genova nel febbraio 2026: la data esatta verrà comunicata entro dicembre.

Gli studenti che avranno manifestato il loro interesse a seguire il corso di italiano loro dedicato, riceveranno a gennaio 2026 una mail al loro indirizzo istituzionale Unige (NON a quello privato), con l'indicazione dell'orario esatto e dell'aula in cui presentarsi per svolgere il test.

 

Principianti assoluti

Anche chi non ha mai studiato l'italiano deve svolgere il placement test.

Solo chi svolgerà il placement test verrà inserito in un corso di italiano con docente.


Classi

In base agli esiti del test e al numero di studenti verranno attivati corsi di italiano con docente dal livello A1 al C1. Non sono organizzati corsi di italiano di livello C2. 

Nel caso in cui il livello del corso non fosse appropriato, gli studenti, per poter essere spostati in un corso di italiano di livello differente a quello in cui sono stati inseriti in base agli esiti del placement test, dovranno presentarsi alla prima settimana di lezione del corso assegnato e chiedere all'insegnante di essere trasferiti in un altro corso: sarà l'insegnante a valutare ed eventualmente accettare la richiesta di cambio corso.

er poter essere spostati in un corso di italiano di livello differente a quello in cui sono stati inseriti in base agli esiti del placement test, dovranno presentarsi alla prima settimana di lezione del corso assegnato e chiedere all'insegnante di essere trasferiti in un altro corso: sarà l'insegnante a valutare ed eventualmente accettare la richiesta di cambio corso.

Solo chi frequenterà almeno il 50% delle ore di lezione potrà sostenere l'esame finale, che si terrà esclusivamente in presenza a Genova nelle date che saranno indicate durante le lezioni dai singoli insegnanti .

 


Per ricevere l'attestato di livello 

Gli studenti che hanno superato l'esame di fine corso e desiderano un attestato di livello, devono scrivere a clat@unige.it indicando il proprio cognome, nome, n° di matricola, corso e livello superato. Per il rilascio dell'attestato di livello dovranno versare 16€ per marca da bollo: sarà il Settore sviluppo competenze linguistiche, dopo aver accertato che l'esame sia stato superato, ad inviare il link al pagamento virtuale. Dopo che lo studente avrà versato l'importo e inviata la quietanza del pagamento, verrà rilasciato l'attestato.

 

Per info: clat@unige.it Scrivi sempre il tuo nome, cognome e numero di matricola, così potremo aiutarti più rapidamente.

 

Ultimo aggiornamento 16 Luglio 2025